Le nostre educatrici sono formate alla relazione empatica con l'altro, all’educare consapevole delle emozioni, alla non violenza, all’assertività e alla creatività cognitiva. Le nostre educatrici sono qualificate per la realizzazione di questo progetto educativo che si concretizza attraverso un costante aggiornamento e monitoraggio di formazione.
- Diamo valore ad ogni esperienza ed emozione vissuta dal bambino. Costruiamo rapporti di fiducia reciproca con il genitore ed il bambino.
- Impariamo insieme a conoscere e condividere i bisogni evolutivi di ciascun bambino.
- Pensiamo che quando un bambino cresce amato e sereno, sarà un adulto equilibrato che saprà amare a sua volta sentendosi accettato e rispettato crescerà credendo in se stesso.
- Garantiamo trasparenza e comprensione collocando il rapporto educatore-genitore in spazi e tempi di reciproca valorizzazione.
L'assertività
Educare alla non violenza conduce all'assertività, essa è il punto di equilibrio tra l’essere passivi e l’essere aggressivi.
La struttura concettuale dell'assertività è l'ordine che ciascuno pone nella propria vita, quando con maggiore consapevolezza sa pensare a se stesso e interagire con le altre persone. Questo modo di agire permette di stabilire un rapporto attivo e intelligente basato sulla valutazione corretta della situazione e sull'avere a disposizione i mezzi adeguati per poter scegliere la soluzione più appropriata.
Educhiamo ad affermare i propri punti di vista, le proprie opinioni senza prevaricare e/o essere prevaricati, in quanto saper esprimere le proprie idee e opinioni comunicandole e non imponendole, da spazio per l’ascolto e l’intervento.
Educare all’assertività porta il bambino ad armonizzare le abilità sociali, a lavorare fra le emozioni e la razionalità, a rafforzare così l’identità e la personalità.
La nostra formazione costante: Consulta i corsi e gli stage